Mahatma Gandhi: il più grande simbolo del pacifismo

Ci sono persone che hanno statue nelle città e nelle capitali del mondo per aver guidato eserciti, per aver vinto guerre, ottenuto cose importanti per il loro paese o nazione, ma anche per aver dato ordini di annientare migliaia di nemici. Veramente queste persone che meritano un tributo per il loro lavoro militare?  Si puo mai ovviare quell’altra sfaccettatura, più oscura, più assetata di sangue, solo perché in guerra tutto è permesso?

Fortunatamente ci sono altri tipi di persone, molto diverse dalle precedenti, che hanno realizzato cose straordinarie senza fare un solo colpo, semplicemente con la parola, con l’esempio, con il simbolo che suppongono per tutti gli altri. Il caso più ovvio, quello che viene in mente per primo, è quello del Mahatma Gandhi.

Il pacifista, avvocato e politico indù rappresentava la punta di diamante del movimento per l’indipendenza del suo paese, l’India, contro l’Impero britannico, che aveva ancora il controllo del territorio durante la prima metà del secolo scorso.

Attraverso la disobbedienza civile non violenta, Gandhi divenne un simbolo per il paese, per il suo, che per la prima volta trovò un vero leader che era in grado di rappresentarli, anche difendendo le caste inferiori, cercando di modernizzare il paese e andare contro le guerre interne causate dalla religione. Come tutti sappiamo, Gandhi è stato finalmente ucciso poco dopo aver raggiunto il suo obiettivo di indipendenza per l’India. Questa è la sua storia:

gandhi

Gandhi’s Childhood and Youth

Nato in una famiglia benestante, dal momento che suo padre era il primo ministro della città di Porbandar, Gandhi ebbe un’infanzia tranquilla, imparando molto sulla storia, sulla cultura e, soprattutto, sul rispetto dalla sua famiglia, in particolare il suo madre, che ha instillato in lui quei valori che in seguito avrebbero segnato la sua vita, e si sarebbe dedicato ad espandersi con i suoi discorsi e il suo modo di essere.

A 18 anni, Gandhi viene inviato a Londra per proseguire gli studi, scegliendo la carriera legale. Era abbastanza comune tra le famiglie benestanti dell’India mandare uno dei loro figli nella metropoli in modo che potessero studiare e correre.

Dopo aver terminato i suoi studi, Gandhi è tornato in India, anche se questa volta è arrivato a Bombay per cercare di ottenere un posto come avvocato in una città molto affollata di gente. Ce n’erano troppi e Gandhi non aveva abbastanza esperienza per distinguersi tra tutti, quindi soffrì nella sua carne la delusione di non poter dedicarsi alla carriera che aveva studiato.

Tuttavia, poco dopo arrivò a lui un’imprevista opportunità, quando gli fu offerto un lavoro in Sudafrica, un paese in cui c’era una buona parte della popolazione indù, che era anche piuttosto disapprovata dagli stessi sudafricani.

Gandhi e il suo tour in Sudafrica per 22 anni

Convinto di poter fare carriera in quel paese a sud del continente africano, e spronato anche dal movimento di disobbedienza civile che i suoi connazionali sembravano sollevare lì, Gandhi arrivò in Sudafrica nel 1893 per sentire nella sua propria pelle quel rifiuto di quelli di la loro etnia. Disposto a lottare per recuperare i propri diritti, l’avvocato ha deciso di intromettersi in politica, creando un partito che difendesse gli interessi della popolazione indù.

Qualcosa di inaudito, ma che gli ha permesso di iniziare a guadagnare rispetto prima dalla propria comunità, e poi da gran parte del mondo, che ha visto come spesso quell’uomo ottenesse le cose senza ricorrere alla violenza o alle armi.

È così che Gandhi ha trascorso più di due decenni nel territorio sudafricano, promulgando le sue teorie su politica, religione e società. A poco a poco ha acquisito importanza all’interno di quel paese, fino a quando non ha raggiunto il punto in cui aveva abbastanza potere per sedersi per negoziare con Jan Christian Smuts, il generale sudafricano, sul trattamento della comunità indù nel paese. Gandhi era già riuscito a catturare l’attenzione di molti e quella negoziazione lo rese molto più popolare, tant’è che subito dopo il suo ritorno in India, convinto di poter fare lo stesso nella sua terra natale.

Il ritorno di Gandhi in India e la sua lotta per l’indipendenza

Gandhi tornò in India nel 1918, quando la situazione della colonia era ancora disastrosa sotto il giogo dell’Impero britannico. L’avvocato e il pacifista si sono quindi dedicati a promuovere il suo messaggio di disobbedienza civile non violenta, attraverso la politica, la religione e la società, per ottenere il rispetto dei propri e affrontare una volta per tutte il Raj.

Non era una strada facile, ovviamente, ed era piena di molte difficoltà, ma Gandhi dimostrò di avere una grande forza e anche di essere un leader carismatico, in grado di convincere gli altri a seguirlo.

Nel 1930 fu celebrata la Marcia del Sale, una delle più importanti in quel momento, rivendicando migliori diritti per gli indù. Un’altra delle manifestazioni più importanti ebbe luogo durante la seconda guerra mondiale, alla quale la Gran Bretagna stava partecipando.

Gandhi continuò a lottare per l’indipendenza del paese, a volte con azioni molto sorprendenti, come gli scioperi della fame, che da allora furono usati come una forma di pressione per il popolo del potere. Alla fine, dopo aver terminato la guerra e negoziato con l’Impero britannico, l’India ottenne l’indipendenza nell’agosto del 1947.

Vinaiak Dámodar Savarkar, l’uomo che ha ordinato la sua morte

Dopo aver raggiunto il suo obiettivo primario, l’indipendenza del suo paese, Gandhi ha anche cercato di continuare a modernizzare l’India attraverso idee e processi diversi. Ad esempio, ha difeso la fine del regime delle caste, che ha fatto rinchiudere i poveri nei loro quartieri e ha anche sostenuto il rispetto per le diverse religioni, compresi i musulmani che vivono in India.

Ciò gli causò molti problemi, dal momento che i fondamentalisti indù non capivano come quel ragazzo intendesse perdonare a le persone che avevano ucciso il suo popolo per tanti anni e ciò rappresentava un pericolo per la loro società.

Alla fine, il 30 gennaio 1948, un fondamentalista di nome Nathuram Godse uccise il leader pacifista di diversi colpi, provocando così una commozione mondiale e trasformando definitivamente la figura di Gandhi in quello che è adesso. Godse non ha agito da solo. Colui che è considerato l’istigatore dell’omicidio è il presidente in quel momento del partito Mahasabha, Vinaiak Dámodar Savarkar, ex alleato di Gandhi nella lotta per l’indipendenza, che tuttavia cambiò idea in seguito e lo incolpò per le guerre fratricide nel paese a causa della religione.